News&Eventi
LA SCUOLA INTERCULTURALE
Strumenti per favorire l’inclusione e il successo scolastico dei minori con background migratorio.
Obiettivo del percorso è fornire a insegnanti, operatori e operatrici che lavorano in contesti multiculturali strumenti utili per supportare minori con background migratorio nella vita scolastica, favorendone l'inclusione e il successo formativo. Il corso è strutturato in cinque incontri, dalla durata di tre ore. Ogni incontro sarà suddiviso in una prima parte teorica di due ore e una seconda parte laboratoriale di un'ora, incentrata sull’analisi di casi specifici.
Gli incontri si terranno ogni martedì, dal 14 Novembre al 12 Dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00
I destinatari sono docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, operatrici e operatori sociali, dell'educazione e della mediazione culturale e linguistica.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Informazioni e iscrizioni su Google Moduli

Radio Gogo Web Radio: Laboratorio di creazione di Podcast
Laboratorio di creazione di podcast che saranno pubblicati sul canale Spotify Radio GoGo.
Le/i partecipanti impareranno tutte le tecniche del processo produttivo e le metteranno in pratica nelle varie fasi della realizzazione di questi contenuti.
Queste attività possono consolidare anche competenze trasversali, come la conoscenza della lingua italiana, la capacità di esprimersi in pubblico, lo spirito di collaborazione, lo spirito critico e tante micro competenze digitali.
L'atto di creazione di un podcast è in sé una fantastica avventura partecipativa. Sarà quindi l'occasione di riflettere su come potenziare questo processo di creazione collettiva.
mercoledì dalle 15.30
alle 17.30 presso
Officina Gomitoli
Piazza Enrico De
Nicola 46, Napoli

Naka liguey bi? - Come va il lavoro?
Tavolo di confronto su buone prassi e criticità nell'inserimento socio lavorativo dei migranti.
Il tavolo Naka liguey bi? Come va il lavoro? sarà un momento di condivisione, di confronto e di partecipazione di tutti gli stakeholder alla programmazione e alla valutazione degli interventi e dei servizi relativi all'inserimento lavorativo di persone con background migratorio.
Scansiona il Qr Code in locandina per consultare il programma dettagliato o clicca sul seguente link: https://bit.ly/45xsENN
18 ottobre 2023 alle ore 15.00 presso la Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo, Comune di Napoli

Sorsi di tè
Laboratorio di educazione ai sentimenti e alle relazioni.
Il laboratorio “Sorsi di tè” è un percorso rivolto a ragazzi e ragazze adolescenti dai 13
ai 17 anni. È uno spazio di condivisione e confronto dedicato alle tematiche riguardanti l’adolescenza e le relazioni con sé e con gli altri. Promuove ed attraversa le dimensioni dell’intercultura e della parità dei diritti e di genere favorendo la libertà di espressione
emotiva per una narrazione condivisa di esperienze e vissuti significativi.
Il laboratorio è attivo il mercoledì dalle 15:30 alle 18:00 presso l’Officina del Fare – Piazza Enrico de
Nicola 46, Napoli
Referente:
Stefania Carnevale
081293390 int. 301

Tè con le ragazze
Laboratorio di educazione ai sentimenti
e alle relazioni.
Lo spazio del tè ha come tematiche portanti le seguenti dimensioni: il femminile, la parità di genere, l’educazione ai sentimenti e l’intercultura.
Durante il laboratorio si va ad esplorare e attraversare le sfumature del femminile andando a riconoscere, destrutturare ed affrontare gli stereotipi e pregiudizi che si sono creati nel corso degli anni nella società per quanto riguarda i ruoli e le espressioni di genere.
È uno spazio libero, aperto e allo stesso tempo intimo, uno spazio dove poter esprimere liberamente attraverso la condivisione dei propri pensieri e vissuti sé stesse.
Il laboratorio è attivo il martedì dalle 15.30 alle 18.00 presso l’Officina del Fare - Piazza Enrico De
Nicola 46, Napoli
Referente:
Ruwani Perera
081293390 int. 301

Una scuola antirazzista!
Incontro online con Rahma Nur (autrice del libro "Il figlio del sole e della tempesta" - edizioni Oso Malero, 2023) e con Mariam Camilla Rechad (traduttrice e curatrice dell'edizione italiana de "Il libro antirazzista. 20 lezioni per agire contro il razzismo" - edizioni Oso Malero, 2023)
Per partecipare all'incontro scansiona il QrCode in locandina o vai su https://bit.ly/3TnTYf6

Tavolo di confronto e riflessione sul tema della salute
14 DICEMBRE 2023
ORE 15.00
SEDE LESS
VIA FIUMICELLO 7 (7° PIANO)
NAPOLI

Community Matching: Tavolo di confronto e riflessione

Evento "Istruzione degli alunni con background migratorio: scambio di buone pratiche"
Gli otto CPIA della Campania e i CPIA di Bologna, Udine, La Spezia, BAT Gino Strada, Montagna e il terzo settore locale si riuniranno per raccontare e confrontarsi sulle buone pratiche che caratterizzano il loro operato e che hanno una ricaduta positiva sull'accesso e la fruizione del diritto allo studio per adulti stranieri.
18 e 19 dicembre 2023
Complesso monumentale di San Domenico Maggiore

Festa in sartoria! Un brindisi per salutarci
Giovedì 21 dicembre alle 10.00 presso l'Officina del Fare
