scic
sistema cittadino per l'integrzione di comunità

Progetto di inclusione dei cittadini dei paesi terzi nelle aree urbane a maggiore vulnerabilità sociale

Il progetto

SCIC è un progetto che ha l’obiettivo di migliorare i servizi del comune di Napoli rivolti a cittadini stranieri provenienti da paesi extraeuropei: attività, servizi e interventi con approccio interculturale per favorire l’inclusione sociale, lavorativa e economica, culturale e abitativa dei cittadini di paesi terzi.

 

SCIC è un progetto finanziato dal fondo nazionale politiche migratorie e realizzato dal comune di Napoli con la partnership di Action Aid International Italia ETS, CIDIS Impresa Sociale ETS, Dedalus Cooperativa Sociale, LESS Cooperativa Sociale, Traparentesi APS: organizzazioni che da anni sono presenti sul territorio, impegnate attivamente per rendere sempre più semplice l’accesso al sistema pubblico della città di Napoli dedicato alla cura, alla crescita e al benessere della persona e delle comunità.

 

servizi e attività

SCIC propone attività, sportelli e interventi per l’inserimento socio-lavorativo, la formazione linguistica e l’istruzione degli adulti stranieri.

SCIC coordina un’agenzia di mediazione culturale per gli adulti e ha attivato in alcune scuole della città di Napoli sportelli di supporto linguistico e culturale che aiutano famiglie e studenti a affrontare diversi aspetti relativi alla vita scolastica.

SCIC opera con sportelli informativi dedicati alla ricerca della casa e alla risoluzione di problemi legati alle condizioni di vita.

SCIC propone attività per conoscere meglio la città di Napoli e workshop per valorizzare culture e espressioni artistiche di donne migranti e giovani 2G.

SCIC da un’attenzione speciale alle donne migranti con attività e servizi per l’inclusione socio-lavorativa, per il benessere dei bambini e della famiglia.
Siamo lieti di invitarvi al Convegno finale del #progettoSCIC, lunedì 3 giugno dalle ore 9:30 presso il #RealAlbergodeiPoveri in piazza Carlo III a #napoli, per ascoltare #testimonianze, scoprire risultati raggiunti e prodotti creati e riflettere insieme a Comune di Napoli Assessorato alle Politiche Sociali ActionAid Napoli, CIDIS Impresa Sociale, Dedalus cooperativa sociale, Less Onlus e Traparentesi APS sulle traiettorie e le prospettive future per rafforzare un sistema cittadino efficace per l'#integrazione di #comunità. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
Sportelli di #mediazionelinguistica e culturale, corsi di #metododistudio e di #italianoL2, seminari dedicati ai docenti per valorizzare il #plurilinguismo in classe e implementare l'#approcciointerculturale, corsi serali di italiano per adulti: queste sono le azioni portate avanti Traparentesi APS per il #progettoSCIC per favorire l'#inclusionescolastica dei minori stranieri e con #backgroundmigratorio e per l'#inclusionesociolavorativa degli adulti. Le parole di alcuni utenti, di un dirigente scolastico e di un'operatrice che vi presentiamo con questo #videoreportage testimoniano l'importanza, sotto tanti punti di vista, di avere questo tipo di servizi presenti organicamente in una scuola e in una realtà che cambia e diventa sempre più multiculturale. Quando si migliora la sua accessibilità e il suo servizio, ovviamente la scuola migliora per tutti! ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
Vi presentiamo un altro tema che ha visto impegnati i partner di SCIC: l'accoglienza in famiglia e l'orientamento abitativo per i #minoristranierinonaccompagnati.Per CIDIS Impresa Sociale, #affidosolidale, #accoglienza e #integrazione sono le parole chiave della sua azione all'interno del #progettoSCIC e per promuovere l'affido familiare dei minori stranieri #msna. L’affidamento familiare è un atto di accoglienza e #solidarietà attiva nei confronti di un minore solo, offrendo il proprio tempo, supporto ed affetto a ragazzi e ragazze che non hanno in Italia i propri genitori o altri adulti che si possano prendere cura di loro. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
Innovare e ridisegnare i #servizialcittadino, in un'ottica di maggiore #inclusione, #interculturalità e #efficacia nel capire e rispondere alle esigenze di un'utenza sempre più #cosmopolita, è stato un altro degli obiettivi del #progettoSCIC. In questa prospettiva, CIDIS Impresa Sociale ha organizzato e condotto un corso di aggiornamento per gli operatori degli Uffici Anagrafe del Comune di #napoli sulla procedura della #IscrizioneAnagrafica, con la convinzione che il miglioramento di un servizio per l'utenza straniera riguarda e ricade positivamente su tutti i #cittadini. Esattamente come nel precedente #videoreportage, le testimonianze di alcuni dipendenti comunali parlano chiaramente di quanto questo corso di aggiornamento sia stato utile per innalzare il livello delle prestazioni degli uffici pubblici in generale a partire dal livello comunicativo e relazionale che si instaura fra dipendente dell'ufficio che eroga il servizio e utente che ne beneficia. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook
Le attività del #progettoSCIC sono terminate il 31 dicembre scorso. Siamo sicuri che il lavoro svolto dai partner sia stato seminale per certi aspetti, soprattutto nel ripensare i #servizialcittadino in un'ottica di maggiore #inclusione, #interculturalità e #efficacia nel capire e rispondere alle esigenze di un'utenza sempre più #cosmopolita. Con questo #videoreportage vi raccontiamo l'esperienza dello sportello di #segretariatosociale che Traparentesi APS ha curato per la Municipalità 2 del Comune di #napoli: le testimonianze di alcuni utenti e di alcuni dipendenti comunali parlano chiaramente di quanto questa attività sia stata necessaria per il miglioramento della qualità della vita dei #cittadini (stranieri e non) e per quello del livello delle prestazioni degli uffici pubblici in generale. ... Vedi altroVedi meno
View on Facebook

Controlla le offerte di lavoro e le proposte di formazione per mettere in pratica e migliorare le tue competenze

News&Eventi

Eventi, workshop e attività per conoscere meglio la città di Napoli, incontrare persone, scoprire nuove opportunità lavorative, confrontarsi con culture e espressioni artistiche.